La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica persegue finalità di carattere culturale e sociale e si propone di studiare e valorizzare la storia e la cultura della Valle Camonica.
Tra i propri obiettivi, in modo non esaustivo, si indicano:
- Lo studio e la valorizzazione della storia e della cultura del territorio della Valle Camonica;
- La ricerca di carattere storico, demo-etno-antropologico, scientifico, artistico, archeologico, geografico, economico, archivistico, bibliografico, filologico relativamente al territorio della Valle Camonica;
- La raccolta, la conservazione, la copia di raccolte documentarie, pubblicazioni, registrazioni o altro che attestino la storia e la cultura della Valle Camonica;
- La diffusione di conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, anche sostenendo attività promosse da terzi che siano in linea con gli obiettivi dell’associazione;
- L’organizzazione di incontri, convegni, iniziative turistiche, didattiche, ricreative finalizzate ad accrescere ad ogni livello la conoscenza della Valle Camonica;
- Il supporto alla pubblicazione e alla divulgazione delle ricerche dei propri associati.
Scarica lo Statuto della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.

Simbolo
Il simbolo della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica è l’acronimo “SSA Val Cam” disposto come i monogrammi degli imperatori presenti nel documento datato 30 marzo 1311 con il quale Enrico VII del Sacro Romano Impero confermò i privilegi della Valle Camonica precedentemente concessi da Federico I Barbarossa il 4 ottobre 1164 (Breno, Museo Camuno, Raccolta Putelli, perg. 602).
Il simbolo è stato disegnato nel dicembre 2014 da Simone Signaroli su intuizione di Ivan Faiferri.

Organizzazione
Il Consiglio direttivo 2020-2023:
- Presidente Ivan Faiferri
- Vicepresidente Luca Giarelli
- Segretario Fabio Faiferri
- Consigliere Loris Bendotti
- Consigliere Giancarlo Taboni
- Consigliere Tommaso Baresi
